La bandiera del Friuli è la bandiera della regione storica del Friuli, da non confondere con la bandiera della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, ed è una delle bandiere più antiche d’Europa (ma di questo parleremo magari in un altro articolo). L’origine della bandiera risale ai tempi dello Stato patriarcale friulano detto anche Patria del Friuli. L’esemplare più celebre e antico è esposto nel […]
Continue readingCategory Archives: Curiosità
Friulani fin dall’etichetta
La Friûlpoint® è un brand streetwear in lingua friulana nato nel 1999 e le t-shirt sono progettate da noi in fitting e design. Selezioniamo e decidiamo i materiali, in questo caso un cotone con determinate caratteristiche di vestibilità e comfort. Le facciamo produrre come aspetto, tessuto, arrivando fino all’etichetta, che abbiamo voluto avesse tutte le dovute specifiche di […]
Continue readingLe nostre tazze sono in stampa ceramica, migo bagjigjis!
Le nostre tazze sono realizzate con tecnica di stampa ceramica nella quale i colori si fondono alla ceramica stessa durante una lunga cottura in forno a oltre 800 gradi, in modo da assicurare colori vivi e duraturi con tutti i tipi di lavaggio, anche in lavastoviglie. La cottura fissa l’immagine sull’oggetto, rendendola parte integrante dello […]
Continue readingLa nostra collaborazione con il Parco del Cormor
Nell’estate udinese che avanza, arriva una novità fresca e creativa: la collaborazione fra Parco del Cormor e Friûlpoint, due eccellenze friulane che sembrano nate una per l’altra. La collaborazione si è concretizzata realizzando una t-shirt appositamente studiata per lo staff del chiosco del Parco del Cormor, con un taglio divertente e una punta di irriverenza: la […]
Continue readingI nuovi adesivi e la loro storia
Ancora una novità 2021 in casa Friûlpoint: gli adesivi! Sono per interno ed esterno, misura massima 12×12 cm, 4 colori. In esterno la durata del materiale è garantita per parecchi anni. Nel primo abbiamo creato un “kit” comprendente lo scudetto con l’aquila del Friuli e due tondi per la classica applicazione sulla targa dell’auto (o […]
Continue readingFriulano lingua femminista
Una lingua che rispetta la parità di genere Una caratteristica del friulano è quella di declinare anche i cognomi al femminile ♀︎ come se fossero aggettivi. Per esempio la famosa scrittrice Caterina Percoto, in friulano si dice Caterina “Percude” e non “Percût” (in friulano il nome del paese di Percoto). Facciamo un altro esempio con […]
Continue readingIl primo commento su Youtube è di un italiano
«Me ne sono accorto grazie ai messaggi di complimenti sul mio canale» racconta Marco Cassè, 50 anni, art director in un’agenzia pubblicitaria. Marco è l’autore del primo commento su YouTube, la più famosa piattaforma web per i video, che il prossimo anno festeggerà 15 anni di attività. Ed infatti era il 2005. Un primato dietro […]
Continue readingPiccola storia delle mascherine protettive
La mascherina è indubbiamente un oggetto simbolo di questi sfortunati giorni in cui siamo alla presa con il Covid-19, e anche noi della Friûlpoint abbiamo in catalogo alcune proposte: le potete vedere cliccando qui. Non si tratta di dpi, dispositivi medici di protezione individuale, che è meglio riservare a chi affronta in prima linea il […]
Continue readingPerché il 3 di aprile è la Festa del Friuli
Il 3 di Aprile è una ricorrenza importante per il popolo friulano, poiché in quel giorno nasce la Patria del Friuli, uno Stato controllato dal Patriarca di Aquileia che riunirà fino al XV secolo il Friuli e molti altri territori. La sua creazione risale al 3 Aprile 1077 quando a Pavia l’Imperatore Enrico IV diede […]
Continue readingMarumît: cosa vuol dire l’espressione più misteriosa di «Cemût sêstu vuê»?
La nostra maglietta con le faccine sugli umori della giornata Cêmût sêstu Vuê è ormai diventata un classico intramontabile. Queste espressioni sono diventate famose anche perché ne abbiamo concesso l’uso per le bustine di zucchero fatte in collaborazione con Scarbolo Zuccheri. Tutti si divertono a leggerle e a tradurle. Quella che vi mette più in […]
Continue reading